Con il caldo di questi giorni probabilmente si saranno accentuati i problemi legati alla sensazione di pesantezza e gonfiore a livello delle gambe a cui, a volte, si possono aggiungere formicolii o manifestazioni dolorose.
Vediamo alcuni accorgimenti per mettere le “ali” ai piedi:
- ACQUA FRESCA E PEDILUVI soprattutto nella stagione estiva è importante bere almeno due litri di acqua al giorno per evitare la disidratazione ma anche per eliminare le tossine e sconfiggere la ritenzione idrica. Ma i benefici dell’acqua fresca si possono apprezzare anche in pediluvi e brevi docce, direzionando il getto
verso le zone più sofferenti. Maggiori benefici si avranno aggiungendo all’acqua del pediluvio oli rinfrescanti come lavanda, menta, timo e rosmarino.
- MASSAGGI affidatevi ad operatori esperti per un buon massaggio linfodrenante oppure procedete da soli con movimenti circolari delle mani, da compiere a partire dalle caviglie procedendo verso l’alto. In commercio si possono trovare diverse formulazioni che potrete utilizzare per i vostri massaggi: io vi consiglio la pomata BENEX, di Erboristeria Magentina, con Centella asiatica, Ippocastano,
Amamelide e Arnica in grado di riattivare la circolazione. La formulazione in gel contiene anche mentolo per una gradevole azione rinfrescante. Se invece siete amanti delle formulazioni Home Made, potete preparavi un olio da massaggio semplicemente aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di limone e rosmarino ad olio di mandorle dolci.
- FITOTERAPIA diverse sono le piante che ci possono aiutare a ritrovare gambe leggere. Vite rossa, Centella, Ippocastano, Ginkgo biloba e Mirtillo sostengono macro e micro circolo, diminuiscono la permeabilità capillare e ne aumentano la resistenza. Il loro utilizzo è controindicato in coloro che sono in cura con farmaci antiaggreganti e anticoagulanti. Anche il meliloto favorisce la circolazione venose oltre a sostenere la circolazione linfatica. Betulla, Pilosella, Ortosiphon, Ciliegio peduncoli e Ananas gambo favoriscono il drenaggio dei liquidi corporei.
Oltre a questi suggerimenti ricordate che una sana alimentazione e una moderata attività fisica sono fondamentali per il benessere dell’intero organismo.
Per il gonfiore causato da ritenzione idrica è bene evitare cibi salati, confezionati, salumi e formaggi. Per l’effetto benefico sulla circolazione e per i processi depurativi sono consigliati fragole, ribes, mirtilli, kiwi e agrumi ricchi in flavonoidi e vitamina C.
Infine concedetevi brevi passeggiate nelle primissime ore del mattino e alla sera quando l’afa concede un po’ di tregua.
A presto
Denise